Le api e le vespe appartengono all'ordine degli
"Imenotteri" (ali membranose) e comprendono molte specie utili, solo poche specie sono dannose perché fitofaghe.
Gli Imenotteri sono formati da due sottordini: i sinfiti
(Symphyta) e gli apocriti
(Apocrita). I primi comprendono le specie con
l'addome non peduncolato e unito al torace senza strozzatura,
i secondi (Apocrita - dal greco apókritos : separato, disgiunto)
in cui l'addome è legato al torace tramite un esile peduncolo, detto peziolo.
Apis mellifera
Ape su un fiore di Achillea
Ape che si disseta Apis mellifera " ape domestica "
Apis mellifera
Apis mellifera
Ape domestica che succhia del miele
Le api svolgono un ruolo importante nell'impollinazione delle piante,
a differenza delle vespe (che si nutrono di carne) le api si nutrono solo di prodotti vegetali (polline e nettare)
Apis mellifera
Genere Nomada
Nomada lathburiana
Nomada lathburiana
Genere Xylocopa Xylocopa violacea e Macroglossum stellatarumsu
Cirsium eriophorum, pianta della famiglia Asteracee/Composite
video Xylocopa violacea
Xylocopa violacea è una grande ape solitaria chiamata anche 'ape legnaiuola' o 'Calabrone nero', il suo colore è
completamente nero con riflessi violaceei sulle ali. Ha un volo rapido e piuttosto rumoroso. Xylocopa violacea Xylocopa violacea
Scava nel legno morto dove vi costruisce i nidi.
Xylocopa violacea che entra nel foro (nido) scavato in un
tronchetto di legno morbido
Questa era una trave dove tutte le estati tornavano a scavare i loro nidi. Xylocopa violacea