Gli Insetti hanno il corpo diviso in tre segmenti distinti: capo, torace e addome.
Sul capo sono presenti un paio di antenne, gli occhi composti, gli ocelli e l'apparato boccale.
Le antenne possono essere semplici ( filiformi) oppure molto complesse ( a forma di pettine, clava, piuma o pallini),
la loro forma è utile per identificare il tipo di insetto.
Gli occhi composti sono gli organi della vista, di forma ovoidale o emisferica, posti sui lati del capo,
la sua superficie è suddivisa in tante faccette esagonali, ognuna
delle quali corrisponde a un'unità visiva (ommatidio), ogni ommatidio percepisce solo una piccola parte del campo visivo e solo sommando (come in un mosaico)
le immagini parziali l'occhio composto raccoglie l'immagine completa.
Gli ocelli sono occhi primitivi, più semplici, presenti in numero di due o tre,
in taluni casi possono essere assenti del tutto.
Sono localizzati nella regione frontale del capo, davanti o dietro agli occhi composti, oppure sul vertice.
Il torace è composto da tre segmenti: protorace, mesotorace e metatorace.
--> Il protorace è il segmento anteriore che porta un paio di zampe ma
è sempre privo di ali;
--> Il mesotorace è la parte mediana del torace, porta un paio di zampe e talvolta le ali;
--> Il metatorace è estremità posteriore del torace, che porta un paio di zampe e talvolta le ali, nei ditteri presenta i bilancieri invece delle ali.
Ogni segmento porta un paio di zampe e per questo gli insetti, dotati di 6 zampe, vengono anche chiamati Esapodi.
L' addome è la parte distale del corpo, formato per lo più da 11 segmenti e in alcune specie termina con appendici, dette cerci.
"Coleotteri"
dal greco astuccio e ala, ovvero ala dentro all’astuccio
( elitre )
I coleotteri sono il gruppo di specie descritte maggiore al mondo, circa un insetto su tre, tra quelli oggi esistenti,
è un coleottero e costituiscono per questo il più grande ordine tra tutti gli organismi viventi sul pianeta.
Insetti sia terrestri sia acquatici, i coleotteri sono di colori e dimensioni molto varie.
L'apparato boccale è quasi sempre di tipo masticatore.
La maggior parte dei coleotteri è atta al volo, ma non volano mai a lungo,
sono insetti che di preferenza vivono al suolo e su piante basse.
Gli Anobidi sono dei piccoli insetti i cui stadi larvali si nutrono del legno, sono xilofagi
Anobium tarlo del lgno
Anobium sp.
Sono caratterizzati da un pronoto molto sviluppato a forma di cappuccio da frate che ricopre la testa
Tarlo comune del legno - tarlo dei mobili
le larve di questi insetti scavano delle gallerie nel legno morto ( mobili, travi ecc. )
e al momento in cui si notano i piccoli e caratteristici forellini significa che il danno
è già stato consumato,
infatti sono fori di uscita dello sfarfallamento degli adulti e non di entrata.
Gli Apionidi sono dei piccoli coleotteri dalla forma del corpo piriforme,
per lo più di colore nero con riflessi metallici e dal caratteristico rostro allungato che si assottiglia verso l'apice
Si rinviene prevalentemente nei boschi di latifoglie ed in particolar modo sulla quercia.
E' chiamato così perchè incide e arrotola le foglie ( come un sigaro ) per costruire un nido dove depone le uova. La forma del capo ricorda quella dei curculionidi appartenendo infatti alla stessa superfamiglia Curculionoidea.
Attelabus nitens che avvolge una foglia
--------------------------------------
Coppia di Attelabus nitens
Step Uno: Scelta della foglia
Step due: deposizione dell'uovo
Step tre: Controllo
Step Quattro: Arrotolamento foglia
Coppia di sigarai
FINITO!!!!
I buprestidi sono piccoli insetti dai colori molto spesso brillanti e metallici,
che spaziano dal verde, al rosso al bronzo,
le specie più piccole frequentano numerose varietà di fiori e sono attivi specialmente quando c'è il sole. Anthaxia scutellaris
Anche i Byturidae sono coleotteri molto piccoli di color marrone scuro e marrone chiaro,
gli adulti si cibano prevalentemente di polline, è facile trovarli in gran numero sui fiori di molte varietà di piante
I coleotteri che appartengono alla famiglia Cantharidae,
possono essere insetti molto utili nell'agricoltura in quanto si cibano di varie sostanze,
sia gli adulti che le larve sono predatori di afidi e uova di insetti nocivi.
I carabidi sono una delle famiglie più numerose del regno animale i cui
colori in genere scuri
presentano riflessi metallici e iridescenze.
Hanno testa
e mandibole molto grandi ed elitre generalmente striate. Calosoma sychophanta