indietro - pagina cucilidae
Zanzara tigre
Aedes albopictus
La zanzara tigre è un dittero della famiglia dei Cucilidae, come lo è la comune zanzara.
Si presenta con un corpo piccolo e slanciato, chiaramente diviso in capo torace e addome.
Il colore è nero con una banda bianca sul dorso, le zampe sono attraversate da bande ad anello bianche,
ed è per questo suo aspetto a strisce
che prende il nome di tigre.
Originaria dell'Asia orientale, sembra che sia giunta in Italia all'inizio degli anni 90,
presumibilmente
dentro i pneumatici usati, pieni di acqua stagnante,
la femmina infatti può deporre le uova anche in minime quantità d’acqua piovana.
La zanzara tigre è più aggressiva delle altre zanzare e punge prevalentemente di giorno,
a differenza della zanzara nostrana che è attiva solo la sera e di notte.

Prima fase: Arrivo sulla cute e immediata penetrazione

Seconda fase: Il prelievo del sangue fino a sazietà
E' un insetto molto aggressivo per la sua insistenza nel voler pungere ed anche se
scacciata non desiste facilmente.
Può pungere più volte, non sazia fino a quando il suo corpo non è pieno di sangue, indispensabile
nutrimento per la produzione delle uova.
Quando una zanzara sugge il sangue, il suo addome si gonfia visibilmente.
Per impedire che il sangue coaguli, l'insetto inietta della saliva, è questa sostanza molto irritante che provoca le bolle e il fastidioso prurito.
Sono le femmine che pungono prima di deporre le uova perché solo attraverso le proteine del sangue umano e di alcuni animali riesce a far maturare le uova.
La zanzara tigre punge durante il giorno a differenza delle altre zanzare
che sono attive la sera

Questa zanzara ha trovato il modo di pungere attraverso i fori degli zoccoli
Video della zanzara che punge
In queste foto si era posata sul braccio
Quando si posa è smilza e longilinea

Dopo che ha succhiato il sangue si presenta grossa e rossa
Aedes albopictus

La zanzara tigre mentre sta pungendo

Zanzara tigre sulla superficie dell'acqua (poco prima di prendere il volo)
Il ciclo vitale va da 10 giorni ( nel periodo più caldo) alle 2 / 3 settimane
e comprende 4 stadi: uovo, larva, pupa e adulto.
I primi tre avvengono solo in presenza di acqua, ed è quindi l'eliminazione dell'acqua
(contenitori
dove ristagnano anche piccole quantità) che è possibile combattere questi fastidiosi insetti.

La zanzara tigre mentre punge

La zanzara tigre preferisce ambienti freschi e ombreggiati come tra l'erba, le siepi e gli arbusti.
CONTRO LE ZANZARE GLI ULTRASUONI NON SERVONO
Le zanzare sono prive di udito e non percepiscono gli ultrasuoni .
Al contrario, possono danneggiare l'udito di chi ne fa uso.