![]() ![]() ![]() |
||||
![]() ![]() ![]() |
||||
|
||||
![]() |
||||
Questi gli ospiti di quest'anno | ||||
Inverno 2016 - 2017 primavera | ||||
Il Codirosso | ||||
Ordine: Passeriformi - Famiglia: Muscicapidi - Genere: Phoenicurus Specie: P. phoenicurus |
||||
Quest'anno per la prima volta è arrivato il Codirosso spazzacamino maschio (Phoenicurus ochruros) | ||||
E' un piccolo uccello passeriforme ( di 14 cm circa ) il maschio è facilmente riconoscibile per la colorazione del piumaggio: il dorso, il capo e le ali sono grigio-scuro fuligginoso con una macchia alare bianca, la gola e le guance sono neri e la coda color ruggine (come la femmina) | ||||
Questi simpatici uccellini hanno sempre la coda in continuo movimento anche quando si posano. | ||||
|
||||
Phoenicurus ochruros | ||||
Anche lui si è ambientato molto bene, facendo visita alla postazione del cibo quasi tutte le mattine. | ||||
|
||||
Phoenicurus ochruros | ||||
|
||||
|
||||
Codirosso spazzacamino femmina | ||||
La femmina è bruno-grigiastra (tendenti al verde oliva) e la coda color ruggine | ||||
L'occhiocotto | ||||
Ordine: Passeriformi - Famiglia: Sylviidae - Genere: Sylvia Specie: S. melanocephala |
||||
Il maschio dell'occhiocotto, ad una prima fugace occhiata, si può confondere
facilmente con il maschio della capinera avendo entrambi il capo di colore nero
lucente, ma osservando bene, il cappuccio nero dell'occhiocotto si estende fin
sotto gli occhi che sono anche bordati di colore rosso, il resto del corpo è tendente
al grigio, sottogola e il bordo della coda sfumano nel bianco. |
||||
![]() |
||||
E' tornato pure l'occhiocotto Sylvia melanocephala | ||||
![]() |
||||
L'Occhiocotto in atteggiamento "amoroso" | ||||
|
||||
occhiocotto che | ||||
Differenza tra Sylviidae: Sylvia melanocephala e Sylvia atricapilla | ||||
![]() |
||||
L'occhiocotto alla mangiatoia, dietro di lui posato dentro l'oleandro il maschio della capinera | ||||
![]() |
||||
L'occhiocotto in atteggiamento di sfida con una piccola cinciarella, il motivo dell' affrontarsi è su chi ha il diritto di stare al contenitore del cibo | ||||
![]() |
||||
Occhiocotto femmina | ||||
Il Pettirosso | ||||
Ordine: Passeriformi - Famiglia: Muscicapidi - Genere: Erithacus Specie: E. rubecula |
||||
Il pettirosso è un passeriforme dalla lunghezza totale 13 / 15 cm (peso 11-22 gr.) il suo colore è bruno-oliva ed ha il petto e la fronte di un bel rosso ruggine, non ci sono differenze tra maschio e femmine | ||||
![]() |
||||
Erithacus rubecula | ||||
|
||||
Pettirosso in cerca di camole della farina | ||||
La Cinciarella | ||||
Ordine: Passeriformi - Famiglia: Paridi -
Genere: Parus Specie: Parus caeruleus La cinciarella è un piccolo passeriforme della famiglia dei Paridi, ed è proprio piccola ... è più o meno 11 cm di lunghezza con un peso intorno ai 12 grammi. |
||||
|
||||
![]() |
||||
Cinciarella aggrappata al distributore di noccioline | ||||
![]() |
||||
|
||||
![]() |
||||
Due cinciarelle che mangiano le noccioline e un merlotto nascosto tra le foglie dell'oleandro | ||||
La Cinciallegra | ||||
Ordine: Passeriformi - Famiglia: Paridi -
Genere: Parus Specie: Parus major La cinciallegra è un passeriforme di circa 13 /15 cm di lunghezza per un peso di circa 21 gr. la colorazione del piumaggio è praticamente identica tra maschio e femmina ad eccezione della stria nera che va dalla gola all'addome che nei maschi e più marcata. |
||||
|
||||
Cinciallegra in cerca di camole della farina | ||||
Il merlo | ||||
Ordine: Passeriformi - Famiglia: Turdidae - Genere: Turdus | ||||
Specie: Turdus merula | ||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Merlo che tiene nel becco le "panattiere" (camole della farina) da portare ai suoi pulcini. | ||||
![]() |
||||
Giovane merlotto che dorme sull'oleandro | ||||
Anche quest'anno, come ormai da 4/5 anni, una coppia di merli * fa il nido nei
paraggi ( per paraggi intendo entro 2/4 metri dal marciapiede intorno la
casa: prima nell'edera, poi tra i vasi di fiori, poi nell'alloro e
infine su una pianta di ulivo). Questo perché nei dintorni non ci sono molti luoghi adatti a fare il nido e poi .... chi (!!!) comprerebbe ogni anno due o tre chili di camole della farina per sfamare loro e i giovani merli!!! |
||||
* I primi furono il merlo zoppino con una femmina, per due anni sono stati
insieme, poi la femmina si fece male ad un occhio e dopo breve tempo non si vide
più. Il merlo zoppino si trovò un'altra femmina e sono stati insieme un altro anno, poi il merlo zoppino è morto e la femmina si è trovata un altro maschio, questo è il secondo anno che formano una coppia. |
||||
Altri ospiti | ||||
|
||||
Un piccolo uccellino marrone che rovista tra le foglie secche in giardino | ||||
|
||||
Un altro ospite inatteso ... | ||||
![]() |
||||
Un topino che mangia i biscotti | ||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
![]() ![]() |
||||
Home |